Perché il clima aziendale è importante?

All’interno di un’azienda, sono diversi i fattori che concorrono al raggiungimento degli obiettivi: tra questi è il clima aziendale, il quale da un lato può favorire l’efficienza e il coinvolgimento oppure, dall’altro disincentivare i lavoratori. Il tema del benessere all’interno delle organizzazioni è difatti sempre più in primo piano, a proposito di ciò un ambiente lavorativo sereno, collaborativo e, in generale positivo è una garanzia in termini di risultati e produttività.

SPIEGHIAMO COSA E’ IL CLIMA AZIENDALE

Il clima aziendale si riferisce al modo in cui i dipendenti e gli altri soggetti coinvolti percepiscono e interpretano l’azienda e le sue caratteristiche. Esso, pertanto, si rifà alle modalità di lavoro, alle dinamiche interne all’organizzazione e al benessere psicofisico che riguardano tutti i soggetti dell’azienda. Inoltre il clima aziendale od organizzativo è un mix di variabili come: le interazioni tra i soggetti e con il contesto, la cultura aziendale, le rappresentazioni soggettive.

fizkes/gettyimages.it

IMPORTANZA DEL CLIMA AZIENDALE

Il clima aziendale affiancato dal benessere organizzativo contribuiscono a misurare il grado di "salute" di un’azienda. Il legame che intercorre tra persone e produttività è imprescindibile, a tal proposito se il clima aziendale non è positivo, è assai complicato che la realtà prosperi sulla media e lunga distanza. Per comprender compiutamente bisogna tenere in considerazione due componenti: “hard” e “soft”. La prima identifica il welfare e i servizi; la seconda i processi e le modalità di lavoro, così come le interazioni tra tutti i soggetti, interni e non.

ANALIZZARE IL CLIMA AZIENDALE

E’ utile analizzare periodicamente il clima aziendale al fine di individuare e comprendere la situazione all’interno delle organizzazioni; inoltre tale analisi permette di individuare talvolta eventuali divergenze tra la percezione che i manager e i lavoratori hanno dell’azienda.

SolStock/gettyimages.it

Per il compimento dell’analisi medesima, gli strumenti maggiormente usati sono i questionari (survey) i quali vengono sottoposti ad un campione rappresentativo di persone. E’ opportuno che il questionario interessi tutti i dipendenti, al fine di giungere ad un risultato completo ed esaustivo, che offra una raffigurazione della realtà quanto più onesta possibile.

Le diverse situazioni affrontante nel questionario troviamo:

  • qualità dei rapporti con colleghi e superiori
  • qualità del rapporto con l’azienda
  • senso di appartenenza
  • coesione del gruppo di lavoro
  • collaborazione e dinamiche di comunicazione
  • chiarezza della propria funzione
  • soddisfazione relativa alla propria funzione
  • motivazione
  • responsabilità e autonomia

Per di più, di fondamentale importanza sono anche i dati oggettivi e misurabili, cioè quelli che non prescindono dalla percezione umana. Queste variabili riguardano i ritardi dei dipendenti e l’assenteismo, gli incidenti sul lavoro, il tasso di produttività e altre, le quali sono utili alla valutazione per il miglioramento del clima aziendale.

MIGLIORAMENTO DEL CLIMA AZIENDALE

jacoblund/gettyimages.it

L’analisi del clima aziendale, come detto, concorre alla risoluzione di eventuali discrepanze o problemi. Le azioni promosse a riguardo dipendono dai risultati evinti dai questionari. Generalmente, un miglioramento del clima interno e del benessere dell’intera organizzazione può essere raggiunto :

  • con la creazione di team che riescano a collaborare in modo proficuo, grazie allo spirito di squadra, all’interno di un ambiente che riesce a valorizzare allo stesso modo il valore del singolo;
  • con una pianifica minuziosa ed attenta del lavoro;
  • con il miglioramento degli spazi lavorativi e delle postazioni personali;
  • con risposte adeguate alle esigenze delle persone concernenti il work-life balance.

Questi sopra enunciati sono meri esempi, è chiaro che ogni organizzazione porta con sé delle variabili differenti, e che pertanto devono essere analizzate singolarmente.

All’interno di piani welfare aziendale, i servizi per la salute, le polizze o i benefit come le card di SiSalute, un marchio di UniSalute Servizi, che permettono di accedere a prestazioni a prezzi agevolati presso le strutture sanitarie convenzionate, contribuiscono alla creazione di un clima aziendale sano.

Fonte: UniSalute


Stampa   Email

Recapiti e contatti

Orario lavorativo

Lunedì: 08:30/12:30 - 16:00/18:30

Martedì: 08:30/12:30 - 16:00/18:30

Mercoledì: 08:30/12:30 - 16:00/18:30

Giovedì: 08:30/12:30 - 16:00/18:30

Venerdì: 08:30/12:30 - 16:00/18:30

Sabato-Domenica: chiuso

Il Gruppo

Politica sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nella consulenza in materia di assicurazioni